Clicca sulle icone per vedere la descrizione
Un’isola anglosassone nel cuore di Roma è il Cimitero Acattolico, un luogo dell’anima, poetico e intenso.
Trecento anni fa, nella Roma dominata dai papi, chi non era cattolico non aveva il diritto di essere seppellito in terra consacrata. In questa zona di Roma che allora si presentava come aperta campagna, a ridosso della mura Aureliane e all’ombra di una celebre e antica tomba, la Piramide di Caio Cestio, iniziarono così a trovare sepoltura gli stranieri di religione protestante, molti di loro giovani nel compimento del Grand Tour. Nel tempo, vi hanno trovato riposo anche persone di varie religione e laiche.
Qui si trovano letterati, come i giovani poeti inglesi Keats e Shelley, il beatnik Gregory Corso; grandi pensatori; molti artisti e scienziati; persone meno note che hanno vissuto a Roma e alcuni illustri italiani la cui storia personale e creativa li ha resi “stranieri” in patria, come Antonio Gramsci, Dario Bellezza, Carlo Emilio Gadda.
Durante la visita, passeggeremo in una sorta di giardino come lo sono tutti i cimiteri protestanti, dove non si prova dolore o sconforto, ma un senso di pace e di speranza. Tra cipressi, pini, mirti e rose, osserveremo le molte tombe; alcune presentano decorazioni e sculture di struggente bellezza, altre epitaffi sereni o poetici o, anche, ironici. Tutte narrano di uomini e donne di ogni età, lingua e religione che hanno vissuto a Roma; molti venuti da lontano, alcuni dalla vita avventurosa nel pieno spirito romantico, altri vissuti a lungo in tranquillità.
La città si è trasformata tutt’intorno nel corso dei secoli, ma “lui” è rimasto l’angolo di sempre, circondato dalle sue mura e caratterizzato dalla sua quiete. “Potrebbe far innamorare qualcuno della morte, pensare di essere seppelliti in un posto così dolce.” scriveva il poeta Shelley di questo luogo, in queste righe per lui profetiche.
Nome*
Cognome*
Stato* ---AfghanistanAlbaniaAlgeriaAndorraArgentinaAustraliaAustriaBelgiumBoliviaBosnia and HerzegovinaBrazilBulgariaCameroonCanadaChileChinaColombiaCosta RicaCroatiaCubaCyprusCzech RepublicDenmarkDominican RepublicEcuadorEgyptEl SalvadorEritreaEstoniaEthiopiaFinlandFranceGeorgiaGermanyGreeceGuineaHungaryIcelandIndiaIndonesiaIranIraqIrelandIsraelItalyJamaicaJapanKosovoLiechtensteinLithuaniaLuxembourgMaldivesMaltaMauritiusMayotteMexicoMoldovaMonacoMongoliaMontenegroMontserratMoroccoMozambiqueNetherlandsNew ZealandNicaraguaNigeriaNorth KoreaNorwayPakistanParaguayPeruPhilippinesPolandPortugalPuerto RicoRepublic of the CongoRomaniaRussiaRwandaSan MarinoSenegalSerbiaSeychellesSingaporeSlovakiaSloveniaSomaliaSouth AfricaSouth KoreaSpainSri LankaSudanSwedenSwitzerlandSyriaTaiwanThailandTogoTrinidad and TobagoTunisiaTurkeyUgandaUkraineUnited KingdomUSAUruguayUzbekistanVenezuelaViet NamYugoslaviaZambiaZimbabweOther Country
Email*
Itinerario*
Data*
Ora* ---08:0009:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:00
Numero telefono valido in Italia* (da usare in caso di comunicazioni sul posto)
Numero partecipanti*
Bambini
Disabili SìNo
Privacy RomeArtPeople raccoglie e utilizza i Vostri dati personali secondo le norme del Decreto Legislativo n. 196/2003.
Questo formulario non garantisce la prenotazione e serve solo a fare una richiesta di prenotazione. Entro 72 ore, vi confermerò la disponibilità via e-mail. Controllate per favore nella casella dello spam.