Clicca sulle icone per vedere la descrizione
La piana dove oggi sorge il quartiere Testaccio era destinata a un uso commerciale fin dal II sec. a.C. . e caratterizzata dalla presenza di edifici funzionali a tale attività. A ridosso del Tevere fu realizzato il porto (Emporium) e, a poca distanza, i magazzini per la conservazione delle merci (Porticus Aemilia). Non lontano da lì, si creò una vera e propria discarica controllata dove si accumularono i resti di milioni di anfore olearie che hanno composto lo stupefacente Monte Testaccio (Mons Testaceus). La collina di cocci oggi é un sito archeologico unico nel suo genere ed è il fulcro del quartiere che da qui deriva il suo nome.
Nel distretto commerciale le attività fervevano senza interruzione e questo era il punto di arrivo, di stoccaggio e di distribuzione di enormi quantità di generi alimentari, tessuti e marmo necessari alla popolazione di una città che già allora era una metropoli.
Oggi, queste preziose testimonianze di epoca classica persistono nel quartiere attuale. Si trovano accanto o sono inglobate negli edifici moderni in un risultato di sorprendente convivenza.
Seguendo il percorso delle merci giunte in città, avremo occasione di parlare della vita quotidiana nell’antica Roma, approfondire gli aspetti pratici e, per una volta, mettere da parte i fasti della vita imperiale!
Percorrendo un tratto delle Mura Aureliane, la cinta costruita nel III sec. d.C. che sopravvive tuttora in buona parte della città, saremo condotti verso il punto di arrivo di questo percorso: la Piramide di Caio Cestio, sepolcro egittizzante del I sec a.C. e unica piramide superstite in città.
Nome*
Cognome*
Stato* ---AfghanistanAlbaniaAlgeriaAndorraArgentinaAustraliaAustriaBelgiumBoliviaBosnia and HerzegovinaBrazilBulgariaCameroonCanadaChileChinaColombiaCosta RicaCroatiaCubaCyprusCzech RepublicDenmarkDominican RepublicEcuadorEgyptEl SalvadorEritreaEstoniaEthiopiaFinlandFranceGeorgiaGermanyGreeceGuineaHungaryIcelandIndiaIndonesiaIranIraqIrelandIsraelItalyJamaicaJapanKosovoLiechtensteinLithuaniaLuxembourgMaldivesMaltaMauritiusMayotteMexicoMoldovaMonacoMongoliaMontenegroMontserratMoroccoMozambiqueNetherlandsNew ZealandNicaraguaNigeriaNorth KoreaNorwayPakistanParaguayPeruPhilippinesPolandPortugalPuerto RicoRepublic of the CongoRomaniaRussiaRwandaSan MarinoSenegalSerbiaSeychellesSingaporeSlovakiaSloveniaSomaliaSouth AfricaSouth KoreaSpainSri LankaSudanSwedenSwitzerlandSyriaTaiwanThailandTogoTrinidad and TobagoTunisiaTurkeyUgandaUkraineUnited KingdomUSAUruguayUzbekistanVenezuelaViet NamYugoslaviaZambiaZimbabweOther Country
Email*
Itinerario*
Data*
Ora* ---08:0009:0010:0011:0012:0013:0014:0015:0016:0017:0018:0019:00
Numero telefono valido in Italia* (da usare in caso di comunicazioni sul posto)
Numero partecipanti*
Bambini
Disabili SìNo
Privacy RomeArtPeople raccoglie e utilizza i Vostri dati personali secondo le norme del Decreto Legislativo n. 196/2003.
Questo formulario non garantisce la prenotazione e serve solo a fare una richiesta di prenotazione. Entro 72 ore, vi confermerò la disponibilità via e-mail. Controllate per favore nella casella dello spam.